CCNL Penne, spazzole e pennelli: varata la piattaforma rivendicativa

I Sindacati richiedono 230,00 euro di aumento per il periodo 2026-2028

L’assemblea nazionale unitaria Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil ha varato nei giorni scorsi la piattaforma rivendicativa per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro per gli addetti alla produzione industriale di penne e spazzole, in scadenza il prossimo 31 dicembre. Il documento sottoscritto sarà inviato alle controparti confindustriali, Assoscrittura e Assospazzole, per consentire un avvio immediato alla trattativa.

La richiesta di aumento avanzata dai Sindacati per il triennio 2026-2028 è di 230,00 euro lordi mensili di trattamento economico complessivo. A favore dei lavoratori di aziende che non applicano la contrattazione di 2° livello i sindacati chiedono un aumento di 120,00 euro, passando dagli attuali 330,00 euro a 450,00 euro annui. In materia di welfare contrattuale, si richiede di portare a 2,5% il contributo aziendale del fondo previdenziale Previmoda, e a 18,00 euro la quota versata dall’azienda al fondo sanitario di settore Sanimoda. Le OO.SS. richiedono, inoltre, incrementi percentuali delle maggiorazioni sulle diverse tipologie di lavoro straordinario e per il lavoro a turni (3%). 

Filctem, Femca e Uiltec in tema di conciliazione vita-lavoro chiedono di portare da 3 a 7 i giorni di permessi retribuiti per ricovero figli, aumentando l’età per la fruizione dei permessi a 18 anni e includendo anche i figli dei conviventi; l’aumento delle giornate di congedo paternità obbligatoria rispetto a quanto previsto dalla normativa vigente; la fruizione del congedo parentale che preveda l’utilizzo frazionato anche in singole ore; permessi retribuiti in concomitanza con lo svolgimento di visite mediche. Richiesta inoltre la predisposizione di linee guida per il contrasto alle violenze e le molestie sui luoghi di lavoro e la previsione di un accesso migliorativo all’istituto per lavoratrici madri o lavoratori padri al rientro dal periodo di maternità e congedi parentali.

In materia di assenze per malattia le richieste principali sono l’aumento dell’indennità oltre il 180° giorno; la retribuzione al 100% dei primi tre giorni in caso di malattia e infortunio non sul lavoro; l’aumento del periodo di conservazione del posto da 13 a 16 mesi e del periodo di aspettativa non retribuita da 8 a 12 mesi.

La piattaforma realizzata presenta un insieme di proposte funzionali al miglioramento delle condizioni di vita nelle aziende del settore per arrivare nel più breve tempo possibile al rinnovo del CCNL.

CCNL Gomma Industria: aperto il tavolo per il rinnovo del contratto

Prossimo incontro tra le Parti Sociali il 20 novembre

Si è aperto nei giorni scorsi a Roma il tavolo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore Gomma Plastica tra le delegazioni di Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil e della Federazione Gomma Plastica. Il negoziato riguarda il triennio 2026-2028 e interessa circa 165mila addetti occupati in 3.860 imprese del comparto.

Dal punto di vista salariale i Sindacati Filctem, Femca e Uiltec confermano di voler trovare una risposta che garantisca il recupero del potere d’acquisto perso dalle lavoratrici e dai lavoratori. Sul tavolo anche richieste di investimento su occupazione, formazione e inclusione, elementi chiave per sostenere la competitività e la qualità del lavoro. 

Propongono inoltre la costituzione di un Organismo Paritetico Nazionale per compiere passi avanti sul tema della sicurezza, sugli accomodamenti ragionevoli e sull’impatto del microclima nei luoghi di lavoro. Richiedono infine il rafforzamento della previdenza complementare, per tutelare le lavoratrici e i lavoratori in una prospettiva di lungo periodo.

Il prossimo incontro è fissato per il 20 novembre a Milano, dove le parti torneranno a confrontarsi sui contenuti della piattaforma sindacale e sulle prime risposte delle imprese.

Pubblicato in Gazzetta il nuovo Decreto flussi 2026-2028

Programmate le quote di ingresso dei lavoratori stranieri per il triennio (D.P.C.M. 2 ottobre 2025).

Nella Gazzetta ufficiale del 15 ottobre 2025 è stato pubblicato il D.P.C.M. 2 ottobre 2025 che reca la “Programmazione dei flussi di ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028“. In particolare, gli ingressi complessivi nell’ambito delle quote prevedono che siano ammessi in Italia, per motivi di lavoro stagionale, non stagionale e di lavoro autonomo, cittadini stranieri residenti all’estero entro le seguenti quote complessive (articolo 5):

164.850 unità per l’anno 2026

165.850 unità per l’anno 2027

166.850 unità per l’anno 2028.

Tra i criteri specifici per i flussi di ingresso nell’ambito delle quote viene considerato il mantenimento di una quota specifica per gli addetti al settore dell’assistenza familiare, mentre tra i criteri specifici per gli ingressi al di fuori delle quote viene inserita la promozione di un intervento legislativo volto a disciplinare ingressi per lavoro subordinato non stagionale nel settore dell’assistenza familiare a favore di persone con disabilità.